L'Inps ha una sorpresa per chi soffre di queste patologie: arriva il nuovo bonus
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

L’Inps ha una sorpresa per chi soffre di queste patologie: arriva il nuovo bonus

Medico

L’Inps ha lanciato il bonus tiroide 2025: ecco chi può richiederlo, l’importo mensile e come presentare domanda.

Non solo SSN ha introdotto nuove cure gratuite o a prezzo ridotto, anche l’Inps è venuta in soccorso a chi convive con malattie invalidanti, come nel caso del bonus tiroide 2025. Questo beneficio è destinato a chi soffre di specifiche patologie tiroidee e possiede un determinato grado di invalidità civile, stabilito per legge. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Un portafoglio con soldi e monete

Chi può richiedere il bonus tiroide 2025

Il bonus tiroide è riservato, come riportato da Economiafinanzaonline, a chi ha ricevuto una diagnosi di una delle seguenti patologie: carcinomi tiroidei, gozzo, ipotiroidismo. Tuttavia, il solo riconoscimento della malattia non è sufficiente per ottenere il beneficio.

La persona interessata deve sottoporsi a una visita di accertamento medico presso la Commissione dell’Insp, che valuterà il grado di invalidità derivante dalla condizione patologica. Per poter accedere al bonus, è necessario avere un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%, ma non tutti i pazienti affetti da problemi tiroidei rientrano automaticamente in questa categoria.

Ad esempio, chi ha subito l’asportazione della tiroide non può ottenere il bonus a meno che la condizione non abbia comportato un’invalidità uguale o superiore al limite minimo richiesto. Il grado di invalidità è determinante anche per stabilire l’importo dell’assegno mensile, che varia da 286 euro fino a un massimo di 550 euro, in base alla percentuale di disabilità riconosciuta.

Come presentare la domanda all’Inps

La richiesta del bonus tiroide deve essere inoltrata direttamente sul sito dell’Inps, accedendo alla sezione dedicata all’Invalidità Civile. In alternativa, chi ha difficoltà a completare la procedura in autonomia può rivolgersi a un Caf o a un patronato, che forniranno assistenza nella compilazione della domanda e nella raccolta della documentazione necessaria.

Una volta presentata la richiesta, l’Inps provvederà a fissare un appuntamento per la visita di accertamento presso la ASL di competenza, in base alla residenza del richiedente. Dopo la valutazione medica e l’eventuale riconoscimento dell’invalidità, il bonus verrà erogato mensilmente secondo l’importo spettante.

Leggi anche
Bonus da 200 euro in arrivo a febbraio 2025: a chi spetta e come richiederlo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 3 Febbraio 2025 17:42

Bonus da 200 euro in arrivo a febbraio 2025: a chi spetta e come richiederlo

nl pixel